Per mantenersi in salute e per ridurre l'insorgenza di patologie cronico degenerative come ad esempio diabete di tipo II, ictus e infarto è importante fare movimento fisico e imparare a mangiare in modo corretto ed equilibrato . Mangiare bene vuol dire imparare e seguire alcune regole alimentari in poche parole seguire una dieta. La parola dieta è molto inflazionata: in primavera su tutte le riviste iniziano a comparire diverse diete miracolose che promettono di far perdere peso in poco tempo e dai nomi spesso fantasiosi: dieta del minestrone, la dieta della patata, la dieta degli attori… Ma allo stesso tempo la parola dieta viene fraintesa perchè viene utilizzata per indicare un breve periodo, in cui si cambiano le proprie abitudini, dove una volta raggiunto l'obbiettivo si ritorna a mangiare come prima finendo per annullare l'effetto della dieta. In realtà la parola deriva dal greco : diaita modo di vivere; nel secondo significato, dal latino: dies giorno.
Nell'antichità della medicina greca la dieta, nel senso di modo di vivere volto alla salute, prevedeva regole che disciplinavano ogni aspetto della vita quotidiana: dall'alimentazione, all'esercizio fisico, al riposo. Una dieta sana ed equilibrata ha proprio il compito di fornire delle regole, indicazioni da seguire per mantenere il corpo in salute e fare mantenere il peso forma. Una volta che si è imparato a mangiar bene e il corpo è in salute ha senso abbandonare un regime sano per tornare alle nostre care abitudini?
Tutti risponderemmo: NO. Ma in realtà è proprio quello che succede finita la dieta si ritorna alle vecchie abitudini ; ecco perché la maggior parte delle diete falliscono e portano al così detto “effetto YO-YO” con un conseguente peggioramento della composizione corporea. Il compito del nutrizionista è proprio quello di accompagnare e guidare il cliente al percorso che gli cambierà stile di vita.